reportage fotografia_4

Reportage fotografico cos’è

Reportage fotografico cos’è

In un mondo in cui tutti cercano di raccontare la propria storia, può essere difficile distinguersi. Ma c’è un genere che ti distingue: il reportage fotografico.

Il reportage è un modo di affrontare la vita e di raccontarla nell’unico modo che conosciamo: attraverso le immagini. Permette di cogliere diversi aspetti della realtà e di raccontarli secondo la propria logica.

Da un punto di vista socio-antropologico, il fotoreportage è il genere che meglio rappresenta la realtà, immortalata così com’è per restituirla al pubblico. È semplice nella concezione ma complesso nell’esecuzione perché richiede di entrare nel vivo di una situazione e di conoscerla ancor prima di iniziare a fotografare.

Per questo il reportage sembra accessibile a tutti, mentre è per quei pochi che vogliono davvero scrivere una storia attraverso le immagini.

reportage fotografia rafting
Che cos'è la fotografia di reportage?

La fotografia di reportage, o fotoreportage, è un tipo di fotografia che cattura un momento specifico nel tempo e racconta una storia attraverso le immagini. A volte viene anche chiamata “fotogiornalismo”.

Il termine reportage, inteso come articolo giornalistico, è un termine francese coniato per indicare la testimonianza diretta. Nell’accezione italiana, reportage ha assunto un significato ulteriore e definisce l’indagine e l’analisi della realtà, di un luogo o di un ambiente.

Il reportage fotografico è uno stile di fotografia giornalistica che documenta una particolare situazione, un evento o un luogo per raccontarne la storia a un pubblico.

Il reportage fotografico ne è la naturale evoluzione e ha come data di nascita formale il 1948. In quell’anno viene pubblicato sulla rivista Life il lavoro di William Eugene Smith su un medico portinaio della provincia americana. Nasce così una piccola rivoluzione dell’informazione e si definisce il tipo di fotografia che documenta e illustra una situazione precisa a un pubblico.

Lo scopo del fotoreportage è infatti quello di individuare una particolare condizione, strutturarla come una storia senza alterarla e raccontarla attraverso una galleria di immagini significative. Le foto devono essere collegate da un filo conduttore che mantenga il flusso narrativo e permetta al pubblico di leggerlo e comprenderlo.

reportage fotografia ciclismo
reportage fotografia motobike
Realizzare un reportage fotografico non significa solo scattare fotografie.

Un reportage fotografico è una serie di foto che raccontano una storia. Non si tratta solo di scattare foto, ma di capire la storia che si sta cercando di raccontare e di usare le foto per illustrarla.

La pianificazione è fondamentale quando si tratta di realizzare un reportage fotografico. Dovete avere un’idea di ciò che volete dire con le vostre foto e di come lo illustrerete. Dovrete anche stabilire la logistica: dove farete le riprese? Quando? Chi sarà presente nelle foto? Quanto tempo ci vorrà? Quanto tempo richiederà ogni parte del progetto?

La fase di pianificazione è quella in cui vi assicurate che tutto si incastri correttamente: cosa deve accadere per primo, per secondo, per terzo… fino alla fine!

La selezione delle foto è una delle fasi più importanti nella produzione di un reportage fotografico.

Si tratta di scegliere gli scatti giusti, pensando in modo analitico. Per fare una scelta corretta, è utile sapere che ogni foto deve essere in relazione con le altre e che l’immagine successiva aggiunge qualcosa a quella precedente. Allo stesso tempo, ogni foto è autonoma, poiché non si tratta di una fotostoria. Come ben sanno coloro che realizzano reportage fotografici, l’immagine di apertura racchiude lo spirito dell’intero lavoro e costituisce il volano per il proseguimento della visione. Così, se la prima foto è destinata a emozionare, ogni scatto successivo induce alla riflessione: ogni scatto, coerente nel reportage complessivo, accresce la conoscenza rispetto a quelli precedenti.

reportage fotografia drift

Se state cercando un modo per raccontare la verità, non cercate altro che il reportage.

Il reportage è un tipo di fotografia che assomiglia a un libro che parla attraverso le immagini fotografiche. Per comporre questo libro è necessario considerare questi aspetti:
reportage fotografia_1
  • Raccontare la verità;
  • Sintetizzare la realtà;
  • Costruire l’immagine;

Per raccontare la verità non serve altro che la macchina fotografica. La verità si racconta con immagini reali, che fanno parte di una verità inconfutabile, quindi a priori un reportage non deve raccontare ciò che il fotografo vuole, ma ciò che le circostanze che vive gli dicono.

Un reportage non può basarsi né sulla finzione né sulla costruzione, ma deve raccontare solo la verità. Per raccontare questa verità bisogna fare uso della sintesi, cioè di quella capacità di condensare tutto ciò che il reportage racconta.

Non si possono fare un milione di scatti inutili che dettagliano immagini che sembrano interessanti; è meglio fare cento scatti che parlano di un unico argomento, dove ogni immagine è un pezzo preciso dell’intera storia che si vuole raccontare.

0